Gemito – l’arte d’ ‘o pazzo

Home > Spettacoli > Stagione Teatrale > Gemito – l’arte d’ ‘o pazzo

Gemito – l’arte d’ ‘o pazzo

Scheda artistica

Abbandonato alla nascita, alla ruota degli esposti, Vincenzo Gemito è uno degli artisti da collocare tra i pilastri dell’800 napoletano. La sua arte, il suo modo di lavorare, ma soprattutto il suo modo di intendere e di vivere il lavoro è ciò che mi ha spinto alla ricerca e all’approfondimento della sua intera opera.
Una vita tormentata e ossessionata dalla continua ricerca della perfezione e dal maniacale tentativo di lavorare non per la conquista del successo ma per la conquista della verità. Ossessione che lo hanno spinto addirittura alla reclusione in manicomio, avvenuta tra il 1886 e il 1888, e alla conseguente, una volta uscito, clausura domestica volontaria durata oltre venti anni.
La volontà è quella di poter narrare e investigare tale crisi, che può affliggere qualsiasi lavoratore, in qualsiasi ambito. Cosa porta alla rovina, cosa ci spinge al blocco emotivo, psichico e professionale?
Fare arte, oggi è un lavoro? Quanto il lavoro dell’artista influisce sulle scelte personali e familiari.
Quanto spesso non riusciamo più a ritrovare noi stessi, a dare un senso concreto all’arte, alla professione, al proprio lavoro?
Parte da questa analisi la volontà di realizzare uno spettacolo, non solo per la volontà di ridare luce alla complessa figura di Gemito, ma soprattutto per esplorare questo delicatissimo e profondo momento che riguarda noi “esseri umani” da vicino.
Attraverso la sua vicenda cercheremo di esplorare la materia intima che muove un artista.
Sperando di poter aprire le giuste fessure nei meandri delle nostre anime.
La risposta come al solito sarà affidata al pubblico.

Teatro
“Gemito- l’arte d’ ‘o pazzo”
testo e regia Antimo Casertano
con: Antimo Casertano, Daniela Ioia, Luigi Credendino, Ciro Kurush
Giordano Zangaro
.
coproduzione Compagnia Teatro Insania e Ass. Culturale NarteA
Assistente regia: Lella Lepre
Ideazione Scene: Flaviano Barbarisi
Costumi: Antonietta Rendina
Assistente costumi: Angela Froncillo
Realizzazione armatura Carlo V: Pina Sorrentino
Musiche originali: Marco D’acunzo e Marina Lucia
Disegno luci: Paco Summonte
Audio: Mariano Penza
Foto di scena: Nina Borrelli
Ufficio stampa: Gabriella Galbiati e Milena Cozzolino
Comunicazione: Rosa Lo Monte
Partner: l’Asilo – Ex Asilo Filangieri

Prezzo

Euro 12. Per info e prenotazioni,
contattare +39 338 145 76 88

Data

Venerdì 31 marzo 2023 Ore 20.30

Luogo

Teatro Mulino Pacifico. Via Appio Claudio 17 (BN)

Hai bisogno di maggiori informazioni?