Home > Spettacoli > Stagione Teatrale > Tropicana
Tropicana

Scheda artistica
Tropicana è un brano del Gruppo Italiano: dopo aver dominato le classifiche dell’estate 1983, diventa un brano simbolo dell’estate tout-court, inno alla spensieratezza e ballo di gruppo per eccellenza. Ma di cosa parla davvero questa canzone?
Se anche l’opera d’arte deve attenersi e rispondere alle logiche del mercato, come ogni altro “prodotto”, quali diventano gli obiettivi dell’artista e entro quali margini di libertà a questo è dato di operare?
Utilizzando in maniera paradigmatica il brano e l’esperienza del Gruppo Italiano, lo spettacolo apre una riflessione sul rapporto tra arte e mercato.
Sul palco l’identità della compagnia si sovrappone a quella del Gruppo Italiano, in un cortocircuito tra identità reali e immaginarie, in cui ogni interprete sembra fare outing delle proprie debolezze, vigliaccherie e speranze.
Se anche l’opera d’arte deve attenersi e rispondere alle logiche del mercato, come ogni altro “prodotto”, quali diventano gli obiettivi dell’artista e entro quali margini di libertà a questo è dato di operare?
Utilizzando in maniera paradigmatica il brano e l’esperienza del Gruppo Italiano, lo spettacolo apre una riflessione sul rapporto tra arte e mercato.
Sul palco l’identità della compagnia si sovrappone a quella del Gruppo Italiano, in un cortocircuito tra identità reali e immaginarie, in cui ogni interprete sembra fare outing delle proprie debolezze, vigliaccherie e speranze.
Tropicana è una lenta immersione negli abissi, alla ricerca del nero che è sempre nascosto dentro un involucro colorato, e del punto di contatto tra quel nero e questo attuale che ci sommerge.
Progetto di: FRIGOPRODUZIONI
Regia e drammaturgia: Francesco Alberici
Collaborazione alla drammaturgia: Salvatore Aronica, Claudia Marsicano, Daniele Turconi
In scena: Francesco Alberici, Salvatore Aronica, Claudia Marsicano, Daniele Turconi
Scenografia : Alessandro Ratti in collaborazione con Sara Navalesi
Disegno luci: Daniele Passeri
Tecnica: Stefano Rolla
Una produzione: FRIGOPRODUZIONI, Gli Scarti, Teatro I
Supporto: Pim Off/Residenza Idra e Settimo Cielo nell’ambito del progetto CURA 2016/Teatro Excelsior di Reggello (FI)/ Teatro San Teodoro di Cantù
Prezzo
Euro 10. Per info e prenotazioni,
contattare +39 338 145 76 88
Data
Lorem ispum dolor
Luogo
Mulino Pacifico. Via Appio Claudio (BN)