Marialaura Simeone

Home > Corsi > Marialaura Simeone

Bellocchio, Pirandello e Shakespeare: dalla scena allo schermo e viceversa

Stage di transcodificazione del testo teatrale

a cura di Marialaura Simeone

Il cinema, fin dalle origini, ha stabilito con il teatro un rapporto di reciproche influenze e contaminazioni, dando vita molto spesso a risultati particolarmente interessanti. Tra i registi contemporanei in cui la contaminazione tra le due arti ha dato i suoi frutti migliori Marco Bellocchio rappresenta indubbiamente un caso esemplare. L’opera omnia del cineasta è stata attraversata dalla trasmigrazione di temi e personaggi dall’uno all’altro mezzo di espressione artistica e dalla sovrapposizione dei codici teatrali e cinematografici.

Il corso, strutturato in moduli, si propone di analizzare il rapporto tra schermo e palcoscenico nell’opera di Bellocchio, analizzando nello specifico alcuni film e focalizzando l’attenzione sul contributo di Pirandello e Shakespeare nell’immaginario del regista. Attraverso la visione di sequenze filmiche e di spettacoli teatrali, particolare attenzione verrà data allo studio degli interpreti e delle soluzioni registiche in cui risultano più evidenti gli scambi reciproci. Non mancheranno riflessioni sull’importanza degli adattamenti e delle transcodificazioni e sulle tematiche sempre attuali degli autori presi in esame.

Dopo una lezione introduttiva sugli influssi tra teatro e cinema nel tempo, ci addentreremo nell’officina creativa del regista. Un modulo sarà dedicato all’Enrico IV del 1984, interpretato da Marcello Mastroianni. Verrà fatto un excursus sull’opera di Pirandello e sulle interpretazioni che si sono avvicendate nel tempo: da Ruggero Ruggeri a Renzo Ricci, da Memo Benassi a Salvo Randone, da Conrad Veidt a Osvaldo Valenti. Enrico IV, forse l’unico personaggio tragico paragonabile ai banchi di prova shakespeariani, ha rappresentato, infatti, un appuntamento ineludibile per il “grandattore” italiano. L’interpretazione di Marcello Mastroianni sarà analizzata e messa in relazione con le prove attoriali che l’hanno preceduta. Si passerà poi allo studio delle soluzioni registiche di Bellocchio, anche in relazione ai precedenti allestimenti teatrali e agli altri film tratti dal capolavoro pirandelliano. Un altro modulo sarà dedicato al Macbeth. Portato in scena nel 2000 da Marco Bellocchio (Macbeth. Una tragedia da camera) è tra le tragedie più rappresentate e note al grande pubblico, più volte portata al cinema, anche in tempi molto recenti. La follia e l’ambizione, lo scavo nella psiche umana sono gli elementi su cui Bellocchio ha potuto facilmente ritrovare le tematiche e lo stile del suo cinema. Nell’analisi della messinscena e dei personaggi sarà dato risalto a Lady Macbeth, una presenza che ritorna più volte nell’immaginario del regista fino a Bella addormentata (2012) nell’indimenticabile interpretazione di Isabelle Huppert.

Curriculum Vitae

Marialaura Simeone si è laureata in Lettere moderne presso la Federico II di Napoli e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Comparatistica: letteratura, teatro, cinema all’Università degli Studi di Siena. Lo studio sui rapporti tra teatro e cinema in tre progetti cinematografici di Pirandello è confluito nel volume Il palcoscenico sullo schermo. Luigi Pirandello: una trilogia metateatrale per il cinema (Firenze, Franco Cesati Editore, 2016).

Per la stessa casa editrice (collana Ciliegie) ha pubblicato il volume Amori letterari: quando gli scrittori fanno coppia, sulle influenze reciproche in 18 coppie di autori e Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud (2018).

Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero e ha pubblicato i suoi saggi su riviste specializzate e volumi collettanei. Per la cattedra di Istituzioni di regia dell’Università di Siena ha tenuto il seminario sulla transcodificazione dei Sei personaggi in cerca d’autore ed è stata invitata in numerose occasioni a relazionare sull’opera pirandelliana (tra le altre all’annuale convegno del Centro nazionale di studi pirandelliani di Agrigento, al covegno della Pirandello Society of America a Chicago e nell’ambito degli eventi organizzati a livello mondiale dal Pirandello international 2017 per i 150 anni della nascita di Pirandello).

Docente di italiano e storia presso l’IIS Rampone di Benevento, indirizzo grafica e comunicazione,  ha curato cineforum e laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado.

Nell’ambito dei corsi di Teatro Studio della Solot si è occupata dei seminari interdisciplinari tra cinema e teatro e ha collaborato al progetto dell’Ats Motus-Solot “Limiti”, svoltosi presso la Casa Circondariale di Benevento. È stata direttrice artistica de Il mulino del cinema, rassegna di proiezioni e incontri con registi italiani (Bellocchio, Taviani, Calopresti, Bruni, De Lillo). Ha collaborato con quotidiani locali, riviste specializzate, siti web, programmi radiofonici e ha curato le sezioni cinematografiche di diversi festival: Nonsolorock di Cervinara, Forum delle Culture di Napoli e Campania, Benevento Città spettacolo.

icona_docente

Docente

La docente dello Stage è Marialaura Simeone

Durata

Da Marzo ad Aprile 2023

Inizio : 29 Marzo 2023

Frequenza

mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 20:00.

Hai bisogno di maggiori informazioni?