
“Le Forsenné vs Scexpir”
Sabotaggio a danno dell’opera di W. Shakespeare
Sperimentazioni intorno alle dinamiche del “BRANCO”
Laboratorio a cura di Enzo Mirone
“L’essere “alle prese” implica una componente di “maldestrezza” che riduce inadeguati irrimediabilmente e inasprisce le distanze dal mondo. Occorre che le armi della menzogna siano deposte perché la fragilità diventi il luogo e il mezzo della riconciliazione”.
“Le forsenné“ può essere considerato uno spazio – laboratorio e si pone come luogo e tempo della ricerca intorno all’inadeguatezza dell’uomo (come individuo singolo e come essere sociale) rispetto al suo stare al mondo e, soprattutto, all’incapacità di riconoscere e rassegnarsi a tale inadeguatezza.
Schema operativo
Preparazione fisica ed esplorazione delle capacità/possibilità espressive del “corpo libero” attraverso elementi di mimo, maschera, danza, combattimento e acrobatica.
Studio della fisiologia/filosofia [senno e respiro] del “FORSENNATO” e dei risvolti tragicomici ad essa legati [figura sociale].
Osservazione, analisi e pratica di comportamenti, dinamiche e interazioni di tipo rituale propri sia degli animali che degli animali-umani. Studio del corpo collettivo: il BRANCO. Studio analitico e messa in opera di scenari, situazioni e testi (elaborati ex novo o preventivamente selezionati dal vasto e complesso corpus drammaturgico e poetico di W. Shakespeare) che siano, attraverso la pratica dell’improvvisazione, spunto/griglia alle azioni collettive e a quelle individuali allo scopo di impegnare totalmente l’attenzione e la concentrazione fisica ed emotiva dei partecipanti, sempre in bilico, sempre “alle prese” con evoluzioni fisiche ed emotive, appunto, al limite della rovina.
Curriculum Vitae
Enzo Mirone (1973 – data da definire) – Attore, regista, video-maker, performer e musicista.
Il suo percorso di formazione “artistica” che, tuttora, insegue – esegue con grande slancio ed entusiasmo comprende studio e pratica scenica di diverse tecniche teatrali tra cui il mimo corporeo di Decroux, la Biomeccanica della scuola russa di Mejerchol’d, le specialità del Circo e, in particolare, quelle del Clown, della maschera della Commedia dell’Arte e della Danza balinese, della Danza Kathakali, dell’Opera di Pechino, delle Arti Acrobatiche e della Musica.
Ha scelto come maestri ed è andato a bottega da Michele Monetta, Nikolaj Karpov, Antonio Fava, Claudia Contin, Ferruccio Soleri, Cristina Wistari, Wayan Puspayadi, Ulfried Kirschhofer, Bruno Zhulke, Pierre Bylan, Leris Colombaioni, Chen Shu Fang, Chen Zhen Zhi, Margit Martinu, Giovanni Tamborrino, Mario Barzaghi, Gilles Coullet, Marco Sgrosso ed Elena Bucci, Mariangela Gualtieri,Danio Manfredini, Accademia degli Artefatti, Laura Curino, Massimo Lanzetta, Armando Punzo.
Ha lavorato, inoltre, a teatro con Alfonso Santagata (Katzenmacher), Tina Nielsen (Odin Teatret), Claudio Di Palma, Nadia Baldi, Cloris Brosca, Lello Arena, Isa Danieli e Paolo Rossi, in musica con Ambrogio Sparagna, Giovanni Lindo Ferretti, Patrizio Trampetti e nell’opera lirica con Riccardo Muti e Ruggero Cappuccio.
Docente
Il docente dello Stage è Enzo Mirone
Durata
Da febbraio a marzo 2023
Inizio : 1 febbraio 2023
Frequenza
mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 20:00.