
“SCEGLIERE PER RECITARE”
Laboratorio Intensivo di Recitazione
a cura di Enrico Torzillo
La didattica
Una delle più iconiche battute di William Shakespeare è:”Essere pronti è tutto!”
Pronti alla vita. Pronti alle emozioni. Pronti all’incontro con se stessi e a quello con gli altri.
Il laboratorio mira a far preparare gli allievi attori, in gruppo, a rispondere ad un amico che li farà essere “pronti” a tutto, pronti e basta: Il Teatro. La magia del vestire sé stessi delle proprie emozioni, creando un CODICE che metta in relazione spettatore e attore.
Un viaggio nel teatro al giorno d’oggi e in tutti i fondamentali elementi che lo costituiscono. Un allenamento teso alla scoperta del proprio corpo e delle sue potenzialità, un percorso di ricerca che ha come punto di partenza e di arrivo la dicotomia tra “quotidiano” e “teatrale”, fino ad arrivare alle modalità espressive specifiche e personali di ognuno.
Attraverso esercizi di gruppo verranno affrontati i temi del dell’ascolto, della gestione dello spazio, della relazione, del controllo e dell’impulso.
Notevole attenzione sarà posta ai grandi classici della drammaturgia, soprattutto inglese. Tanto lavoro sull’improvvisazione e sulla creatività intesa come muscolo, che, quindi, si può allenare. Nel laboratorio si pone l’attenzione sugli aspetti fondamentali della recitazione in prosa: alcuni concettuali, come la comprensione del testo e l’analisi della scena, altri pratici, come la coscienza del proprio corpo, dello spazio e dell’uso della voce.
Per affrontare questo gioco ci si servirà di opere teatrali progettate come un meccanismo perfetto: situazioni in cui il protagonista cerca faticosamente di raggiungere il proprio obiettivo, senza strati di raffinazione. Teatro puro. Una palestra perfetta.
L’obiettivo principale è quello di trasmettere ai giovani allievi attori il concetto di PROFESSIONE e PROFESSIONALITÀ dello spettacolo, di farli entrare in contatto con le dinamiche che fanno della recitazione un lavoro a tutto tondo non diverso dagli altri mestieri, consegnare il concetto di “artigianato del teatro” e apprendimento della tecnica e delle nozioni basilari per valutare l’opzione di dare il proprio contributo, nella futura vita lavorativa di ognuno, a tale lavoro, di “orientare” formativamente gli studenti più grandi verso l’idea di intraprendere il mestiere dell’attore con convinzione e consapevolezza o, semplicemente di allenarli ad essere spettatori più consapevoli.
CURRICULUM VITAE
Enrico Torzillo, originario di Benevento, vive attualmente a Roma e inaugura il suo rapporto con il pubblico a soli cinque anni, come presentatore della trasmissione per bambini “Cari, Carissimi Amici…” . Alla stessa età comincia gli studi presso il corso Teatro Studio Ragazzi della Solot,
Scuola di Recitazione della città di Benevento. A undici anni, lavora come attore con Ugo Gregoretti. Consegue il diploma di Teatro Studio e a Roma frequenta, oltre a numerosi laboratori di recitazione e doppiaggio, la Scuola del Teatro dell’Orologio e la Facoltà di Arti e Scienze dello Spettacolo de “La Sapienza”. Entra a far parte come attore fisso della Compagnia del Teatro dell’Orologio e lavora in numerose produzioni nazionali di teatro. Istituisce, con un gruppo di colleghi, la compagnia “Figli di Medea” e continua costantemente a studiare con diversi maestri. Inizia successivamente il suo rapporto con la regia teatrale. Dopo diverse esperienze, infatti, diventa un allievo regista dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, per la quale cura anche diverse produzioni. È vincitore di numerosi importanti premi come il PNA (Premio Nazionale delle Arti), l’European Young Theatre, il premio SIAE “Carmelo Rocca”… Negli ultimi anni lavora in televisione per Sky e per Cattleya e, oltre a specializzarsi nella metodologia inglese con un master della “Guildhall” di Londra, lavora a teatro come attore insieme a Gabriele Lavia. Si muove tra la recitazione, la regia, la scrittura e l’insegnamento all’interno di diversi laboratori. Ha, tra i vari, lavorato e studiato con Gabriele Lavia, Lorenzo Salveti, Giorgio Barberio Corsetti, Arturo Cirillo, Massimiliano Civica, Matteo Rovere, Damiano Michieletto, Christian Burgess, Ugo Gregoretti, Michele Monetta, Maria Shmaevich, Graziano Piazza, Laurent de Montalembert, Ugo Chiti, Chiara Colizzi, Andrea Baracco, Letizia Russo, Ennio Coltorti, Silvio Peroni, Ludovico Fremont, Alessandro Bertolazzi, Steve Della Casa.
Docente
Il docente dello Stage è Enrico Torzillo
Durata
Dal 2 al 12 Gennaio 2023
Frequenza
Dal Lunedi al Sabato dalle ore 16:00 alle ore 20:00.